Ricerca Scientifica

  • Disturbi del Comportamento Alimentare

    Come parte della mia formazione post-universitaria sto lavorando ad una ricerca sugli interventi di gruppo per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), oltre a partecipare attivamente alla diagnosi e alla formulazione di trattamenti per i DCA presso un ambulatorio.

  • Ciclo Mestruale e Sessualità Femminile

    Mi sto dedicando ad una ricerca indipendente sui temi del ciclo mestruale e della sessualità femminile e da questo lavoro deriveranno ulteriori ricerche per pubblicazioni future.

  • Stigma verso il Sesso Anale

    In collaborazione con il Professor Paolo Antonelli ho contribuito ad uno studio esplorativo che indaga l’attitudine della popolazione italiana nei confronti del sesso anale, andando a prendere in esame sia le esperienze che le attitudini personali verso costrutti quali l’orientamento sessuale e l’esplorazione sessuale in soggetti sia etero sia appartenenti alla comunità LGBTQAI+. Da questo lavoro deriva un poster presentato al Congresso ESSM 2023 e un articolo scientifico di cui sono co-autrice che è attualmente nel processo di preparazione.

  • Microespressioni e Attrazione Sessuale e Romantica

    Iniziando alla Triennale come progetto di tesi sperimentale e continuando poi con la tesi di Magistrale ho collaborato con la Professoressa Mariska Kret e con Iliana Samara, PhD, su due progetti diversi che coinvolgevano lo studio della mimica e delle microespressioni per valutarne l’impatto sull’ansia sociale e anche sull’attrazione romantica e sessuale. Dal lavoro della Triennale deriva un articolo scientifico di cui sono co-autrice (vedi lista Pubblicazi)ni in fondo) e un altro articolo scientifico di cui sono co-autrice e che è attualmente nel processo di peer review.

  • Meditazione e Mindfulness

    Il primo argomento di ricerca che ho potuto approfondire, durante la Triennale, è stato quello della meditazione e della mindfulness e di come queste hanno un’influenza sul decision making. Ho assistito la Professoressa Roberta Sellaro e il Professor Bernhard Hommel nel loro lavoro.

  • Microdosaggio di Sostanze Psichedeliche

    Sempre durante la Triennale ho avuto l’onore di lavorare ad uno dei primissimi progetti di trial placebo controlled double blind utilizzando le sostanze psichedeliche, nello specifico, la psilocibina, per una ricerca che ne indagava gli effetti sulle funzioni cognitive e la creatività. Da questo lavoro è derivato un articolo di cui sono co-autrice (vedi lista Pubblicazioni in fondo).

  • Autismi

    Lavorando come Research Fellow nel laboratorio del Professor Mike Lombardo ho avuto modo di contribuire ad una ricerca che indaga l’approccio di persone autistiche e neurotipiche nei confronti di stimoli visivi e sonori, utilizzando la tecnica dell’elettroencefalogramma e dell’eye tracking. Questo progetto si aggiunge al lavoro del Professor Lombardo sulla ricerca di sottotipi all’interno dello spettro autistico. Da questo lavoro deriva un articolo scientifico di cui sono co-autrice e che è attualmente nel processo di peer review.

Pubblicazioni

  • Fiacchino, D., Salvatori, G., Borrello, L., Giunti, D., Antonelli, P. (2024). Stigma towards anal sex: a study on the Italian population. The Journal of Sexual Medicine, 21(4) (in preparation). Abstract here

  • Samara, I., Fiacchino, D., Roth, T. S., de Vries, E., Kret, M. E., & Nikolić, M. The subtle art of seduction: Mimicry of coy smiles enhances interpersonal attraction. (in preparation). 

  • Crockford S. K., Satta E., Severino I., Fiacchino D., Vitale A., Bertelsen N., Busuoli E. M., Mandelli V., Lombardo M. V.

    Detection of idiosyncratic gaze fingerprint signatures in humans (in press). Preprint here

  • Prochazkova, L., van Elk, M., Marschall, J., Rifkin, B. D., Fejer, G., Schoen, N., Fiacchino, D., Fejer, G., Kuchan, M., & Hommel, B. (2021). Microdosing psychedelics and its effect on creativity: Lessons learned from three double-blind placebo controlled longitudinal trials. Preprint here

  • Folz, J., Fiacchino, D., Nikolic, M., van Steenbergen, H., & Kret, M.E. (2021). Reading your emotions in my physiology? Reliable emotion interpretations in absence of a robust physiological resonance. Affective Science, 3, 480-497. Full Text here