Donatella Fiacchino Psicologa e Sessuologa Clinica

Mi chiamo Donatella, sono Psicologa e Sessuologa libera professionista ed offro i miei servizi a privati e aziende. Ho studiato e lavorato in 3 diversi Paesi Europei, ho un background professionale nella ricerca scientifica e competenze trasversali che spaziano dalle neuroscienze alla sessuologia, dalle tematiche LGBTQ+ alla Comunicazione Non Violenta, dalla psicologia somatica alla mindfulness. Applico le mie competenze nella clinica, nella consulenza e nella formazione.

Consulenze e Workshop

Da libera professionista offro consulenza e supporto psicologico e percorsi psico-sessuologici individuali, di coppia e per polecole.

Organizzo workshop e corsi di educazione sessuale, educazione e benessere mestruale, Comunicazione Non Violenta e assertiva e Mindful Self-Compassion.

Offro consulenze scientifiche, servizio di sensitivity reading, creazione di contenuti per testi, progetti multimediali e campagne.

Sono podcaster e ho collaborato con una radio online.

Il mio background

Ho conseguito una Laurea in Psicologia e una Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Leiden, in Olanda. Ho lavorato per diversi anni nella ricerca scientifica in diversi team delle Università di Leiden, Roma, Firenze e presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto.

Successivamente ho deciso di dedicarmi anche all’ambito clinico, approfondendo le mie conoscenze in Psicologia, Sessuologia Clinica e Psicologia Ospedaliera.

Continuo sempre a formarmi e a studiare per offrire servizi aggiornati.

Ricerca Scientifica

Approccio Integrato e Olistico

Mi sono formata in Olanda, Spagna e Italia. Ho iniziato la mia carriera lavorativa nella ricerca scientifica in psicologia e neuroscienze in Olanda e successivamente anche in Italia. Il mio è un approccio evidence-based, vale a dire, basato sulla letteratura scientifica più recente. Utilizzo strumenti e tecniche validi e affidabili, la cui efficacia è supportata dagli studi.

In ambito clinico ho un approccio integrato in cui combino elementi di stampo cognitivo-comportamentale, strategico, e relazionale; un approccio olistico in cui considero il rapporto mente-corpo, la componente somatica dell’esperienza emotiva e, in alcuni casi, il rapporto fra malattia, trauma ed esperienza corporea. La mia preparazione accademica mi permette di supportare le persone nelle diverse fasi dell’età adulta che stiano affrontando momenti di difficoltà, cambiamenti, stress, ansia, problematiche relazionali, sessuali, psicologiche, dolore e malattie croniche infiammatorie.

Sia nell’ambito clinico che in quello della consulenza e formazione ho un approccio inclusivo, empatico e non giudicante.

La mia alma mater è l’Università di Leiden, in Olanda, una cosiddetta research university, in cui il lavoro del corpo studenti e dello staff accademico è incentrato sull’accrescere le conoscenze scientifiche nell’ambito della Psicologia e delle Neuroscienze, oltre che alla formazione. In questa università ho appreso l’importanza della ricerca in una scienza così giovane come la Psicologia. Per la mia formazione è essenziale infatti che tutti i metodi e i concetti che utilizzo nel mio lavoro siano corroborati da dati e da ricerca formale. Per questo motivo ho deciso di iniziare la mia carriera professionale nell’ambito della ricerca; un ambito che tutt’ora non ho completamente abbandonato e per cui continuo a dare il mio contributo. Per sapere di più sul mio percorso di ricerca e per gli ultimi aggiornamenti sul mio lavoro c’è l’apposita sezione Ricerca sul mio sito.